WordPress è il CMS più diffuso per realizzare blog e siti web. È semplice, affidabile, flessibile.
Oggi in rete si trovano molti servizi che permettono di creare un sito web gratis. I più famosi sono Wix, Jimdo, Weebly. Ma ne esistono anche molti altri.
Queste piattaforme permettono di mettere online un sito senza alcuna conoscenza tecnica e a costo zero. Sono allettanti, se non hai soldi da investire e poche pretese, ma se devi realizzare il sito per la tua attività è meglio fare qualche valutazione in più.
Cosa trovi nell'articolo
WordPress.com
Il limite maggiore di queste piattaforme gratuite è che sono chiuse e private. Quindi tu dipendi da loro. Se chiudono, cambiano le condizioni del servizio o diventano a pagamento, tu o ti adegui o rifai il sito da un’altra parte. Queste piattaforme gratuite infatti non ti permettono di esportare il sito altrove così com’è.
Se non hai budget per farti fare un sito professionale o non hai le competenze per crearlo da solo su un tuo spazio web, WordPress.com è la prima valida alternativa da prendere in considerazione.
WordPress.com è una piattaforma che si basa sul cms open source WordPress. WordPress è un cms libero e aperto e quindi ti permette di costruire un sito che puoi modificare o spostare altrove in qualunque momento.
Quindi se domani la tua attività avrà bisogno di un sito migliore, potrai potenziare il piano WordPress.com o migrare il sito su un tuo spazio web (hosting) più adeguato alle tue esigenze. Il tutto senza perdere nulla del lavoro fatto fino a quel momento, dal punto di vista dei contenuti e della SEO (se hai un dominio tuo).
WordPress.com ha un piano gratuito con le funzionalità essenziali, ma per avere funzioni extra sono previsti vari pacchetti a pagamento. Se hai un’attività devi prendere in considerazione almeno la formula a 4€ al mese, perchè ti permette di avere un tuo dominio personalizzato e presentarti al mondo con un URL del tipo tuosito.com al posto di tuosito.wordpress.com.
La spesa mensile cresce via via in funzione delle tue necessità fino a 25€ al mese per fare praticamente tutto quello che vuoi. A fronte di questa spesa WordPress.com si fa carico di tutto: spazio web, gestione del dominio, manutenzione, aggiornamenti, privacy e sicurezza.
Quindi se devi iniziare, se non vuoi occuparti degli aspetti tecnici e se non hai budget, WordPress.com può essere una buona scelta.
WordPress.org
WordPress.org è il passaggio suggessivo. È gratis e ci puoi fare quello che vuoi, ma devi avere un tuo spazio web (hosting) e occuparti di manutenzione, aggiornamenti, privacy e sicurezza. Devi avere anche un domino, ma quello lo do per scontato, come dicevo già a proposito di WordPress.com.
Un po’ di storia (da Html a CMS)
Siti statici
Molti anni fa, per realizzare un sito web bisognava creare ogni pagina con html, css e altri linguaggi di markup e programmazione.
A ogni pagina quindi corrispondeva un file html.
Siti dinamici
Successivamente, grazie ai linguaggi di programmazione come il php, si è passati alle pagine dinamiche ovvero pagine con un’unica struttura uguale, a partire dalla quale è possibile creare più pagine che vengono generate “al volo”, in base alle richieste dall’utente, con i dati provenienti da un database, ovvero un contenitore di dati.
CMS (Content Management System)
Il passo successivo sono stati i CMS. In pratica “software” che permettono di creare le pagine e gestire i contenuti di un sito web in modo molto semplificato, senza programmare e senza conoscere troppi aspetti tecnici. In pratica come se scrivessi all’interno di un documento Word.
Realizzare un sito web con un CMS permette di:
- contenere i costi
- abbreviare i tempi
- avere in mano la completa gestione del sito, quindi la possibilità di modificarlo, ampliarlo e aggiornarlo a seconda delle tue necessità.
Cos’è WordPress
Sul mercato ci sono molti CMS, dai più generici come WordPress, Joomla, Drupal ai più specifici come quelli per gli ecommerce.
WordPress è nato nel 2003, inizialmente come CMS per creare blog.
In questi lunghi anni WordPress è cresciuto tantissimo, si è aggiornato, si è evoluto in qualcosa di più potente e completo. Insieme al software è cresciuto tantissimo tutto l’ “ecosistema” che gli gravita intorno: plugin, temi, servizi di sviluppo e supporto.
Da cms per blog è diventato una piattaforma adatta a qualsiasi tipo di sito:
- blog
- sito aziendale
- sito personale
- portfolio
- ecommerce
- …
WordPress quindi è diventato il CMS più utilizzato e apprezzato sul web, dalle piccole realtà ai brand più famosi. È utilizzato da più del 30% dei siti totali al mondo e da più del 60% dei siti che si basano su CMS.
Perché questo successo?
Perché è semplice
Con WordPress puoi creare un sito da zero senza programmare e gestirlo autonomamente, inserendo e formattando i contenuti in modo semplice.
Perchè è affidabile e molto diffuso
WordPress esiste dal 2003 , negli anni si è evoluto molto, ma è rimasto sempre quello che era quando è nato: un software gratuito e open source per fare siti web. È molto diffuso e conosciuto. Questo significa che troverai sempre un web designer, uno sviluppatore, un consulente in grado di lavorare sul tuo sito o insegnarti a utilizzarlo al meglio.
Perchè è ottimizzato per i motori di ricerca
WordPress e la maggior parte dei temi premium sono costruiti con codice che segue tutte le linee guida fornite da Google. È quindi facilmente accessibile dai motori di ricerca. Inoltre sono disponibili molti plugin specifici per semplificare le operazioni di ottimizzazione SEO del sito.
Perchè è flessibile
Migliaia di plugin e temi grafici ti permettono di espanderlo e personalizzarlo in funzione delle tue esigenze, dal blog all’ecommerce. Ha una struttura modulare dove i contenuti (pagine e articoli), l’aspetto grafico (tema) e le funzionalità (plugin) sono indipendenti e intercambiabili.
Quindi a meno che il tuo sito non abbia bisogno di funzionalità molto particolari e a meno che tu non abbia un budget molto elevato, WordPress fa al caso tuo.
WordPress in sintesi
WordPress.org – VS – WordPress.com
WordPress.org | WordPress.com |
---|---|
Sul tuo spazio web (hosting) | Su spazio web gestito |
Pieno supporto per i plugin | Limitato supporto per i plugin |
Illimitate possibilità di design (temi) | Limitate possibilità di design (temi) |
Più complicato da mantenere | Più semplice da mantenere |
Spesa iniziale per partire | Spesa nulla o minima per partire |
Qualche competenza tecnica | Nessuna competenza tecnica |
Pieno supporto per le analitiche | Limitato supporto per le analitiche |
Backup a proprio carico | Backup gestito |
10 motivi per usare WordPress
È completamente gratuito | È personalizzabile grazie ai temi grafici |
È continuamente aggiornato | È semplice gestire i contenuti |
È espandibile grazie ai plugin | È disponibile in decine di lingue |
È ottimizzato per i motori di ricerca | È adatto a tutti i dispositivi (responsive) |
È il CMS più diffuso (è facile trovare supporto e assistenza) | È adatto a tutti i tipi di sito: aziendale, personale, magazine, portfolio, ecommerce |
E tu, conosci WordPress? Vuoi conoscerlo meglio? Scrivimi!

Forse ti interessano anche questi articoli:
» Configurare WordPress: 10 cose da fare dopo l’installazione
» Velocizzare WordPress in 5 semplici passi
La foto in evidenza è di Rachel Peter su Unsplash
Lascia un commento