Gutenberg è l’editor di testo che ha sostituito l’editor classico a partire dalla versione 5.0 di WordPress. Da allora è molto migliorato e, versione dopo versione, le sue caratteristiche e le sue potenzialità sono aumentate notevolmente.
Google Documenti è lo strumento di Google per la scrittura di testi. Una sorta di Microsoft Word disponibile online e molto utile per il lavoro condiviso.
Google Docs ha molte caratteristiche interessanti. È online, è multipiattaforma, supporta la dettatura vocale, permette di lavorare a più mani sullo stesso documento… e non va in crash.
Copia / incolla da Documenti a Gutenberg
Google Documenti può inoltre agevolare molto l’editing delle tue pagine web o degli articoli del tuo blog. Infatti è perfettamente compatibile con l’editor di WordPress Gutenberg e grazie a questo ti permette di fare copia / incolla del testo mantenendo perfettamente intestazioni, paragrafi, punti elenco e tutte le formattazioni che hai inserito nel tuo contenuto.
Quindi non dovrai più occuparti di revisionare il testo per andare a correggere formattazioni saltate, inserire le intestazioni (h1, h2, h3), togliere righe vuote o qualunque altro difetto dovuto all’inserimento di codice non desiderato, come accade invece con l’editor classico.
Se usi altri editor e poi passi a WordPress conosci il problema: il copia e incolla sporca il codice della pagina web e rovina la formattazione.
Prova la demo online di Gutenberg
Puoi provare Gutenberg online senza installare nulla sul tuo sito grazie alla demo sul sito WordPress.
L’uso base di Gutenberg è molto facile da apprendere e rende semplicissimo l’inserimento e la riorganizzazione di qualsiasi tipo di contenuto.
Gutenberg offre tante funzionalità che permettono di creare layout interessanti senza ricorrere ai page builders e ti permette di cambiare il tema grafico con più facilità.
Sulla demo puoi provare tu stesso a giocare con i blocchi e verificare quante cose si possono creare. Il limite è solo la fantasia!
Se vuoi fare una prova veloce puoi copiare e incollare nella demo i contenuti di questo file di esempio che ho preparato. Quando lo apri Google ti chiederà di creare una copia, così puoi salvarlo sul tuo Drive e puoi usarlo come base per i tuoi post.
Buon divertimento!

Forse ti interessano anche questi articoli:
» Lavoro remoto. Avanti tutta! – Tools
» Strumenti per scrivere, organizzarsi e comunicare – Tools
La foto in evidenza è di Dan Dimmock su Unsplash
Lascia un commento