• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Manuela Martinuzzi

  • Chi sono
  • Siti web
  • Email marketing
  • Consulenza
  • Risorse gratuite
    • Guide gratuite
    • Risorse utili
  • Blog
    • Siti web
    • Web marketing
    • Podcast
    • Strumenti e Risorse
    • Pensieri al vento
  • Contatti

Come caricare un podcast su WordPress

10 Giugno 2020 – Manuela – Categoria: Podcast Lascia un commento


Creare un podcast comporta una buona dose di fatica. Come ogni altro contenuto infatti richiede competenze tecniche, ma soprattutto molto impegno e costanza. Quindi alla fine di tutti i tuoi sforzi – per pensare agli argomenti da trattare, programmare la registrazione, editare e pubblicare i file audio sulle piattaforme online – è bene dare al tuo podcast il maggior risalto possibile e favorirne la diffusione.

Cosa trovi nell'articolo

  • Dove caricare i file audio del podcast
  • Differenza tra embed e upload di un file audio
  • Vantaggi dell’embed di un file audio rispetto all’upload
  • Perché inserire il podcast sul tuo sito web
  • Come incorporare il player audio su WordPress
  • Come condividere il podcast sui social e sugli altri siti web

Dove caricare i file audio del podcast

I podcast non si caricano direttamente sul sito web, ma si procede come per i video, che vengono caricati su YouTube o su Vimeo e da qui incorporati sul sito internet. In modo analogo, per i podcast si fa l’upload dei file audio su una piattaforma di hosting esterna e poi si incorpora il player audio sul sito web. Per capire il motivo di questa scelta approfondiamo il significato di embed e upload.

Differenza tra embed e upload di un file audio

Effettuare l’embed di un audio sul tuo sito WordPress, significa incorporare un contenuto ospitato fisicamente su un server esterno, attraverso un player audio che lo rende visibile sul tuo sito.

Effettuare l’upload di un audio sul tuo sito WordPress, significa invece caricare i file sul server che ospita il tuo sito, come accade quando carichi le immagini.

Vantaggi dell’embed di un file audio rispetto all’upload

Ci sono almeno tre buoni motivi per privilegiare la scelta dell’embed rispetto all’upload.

Vantaggio tecnico

Caricare i file audio su una piattaforma esterna non occupa spazio sull’hosting che ospita il tuo sito e non consuma la tua banda quando i visitatori ascoltano i contenuti audio. Inoltre non rallenta il caricamento delle pagine.

Vantaggio per la user experience

Le piattaforme per i podcast sono raggiungibili da web e da app. Rendono più facile trovare i podcast e più comodo ascoltarli. Le persone infatti si possono iscrivere al podcast, essere avvisate quando viene pubblicato un nuovo episodio, possono creare playlist, scaricare episodi da ascoltare in un secondo momento – anche offline – archiviare file oppure segnarli come preferiti, variare la velocità di riproduzione, solo per fare degli esempi. Se il podcast fosse un file audio inserito direttamente nelle pagine del tuo sito molte di queste azioni non si potrebbero fare.

Vantaggio strategico

I podcast caricati sulle piattaforme esterne ottengono una visibilità di gran lunga superiore rispetto a quella che puoi raggiungere caricando gli audio solo sul tuo sito web. Le app permettono di fare ricerche per titolo, autore, parole chiave. Mettono in evidenza i podcast in base a molti criteri: più recenti, più ascoltati, degni di nota. Suggeriscono altri ascolti in linea con i tuoi gusti. Le piattaforme di hosting inoltre distribuiscono in automatico il podcast su tutte le maggiori piattaforme di distribuzione, in questo modo lo diffondono e lo rendono ascoltabile ovunque. Infine sfruttando servizi come Spreaker e Anchor è molto più facile condividere i podcast sui social o su qualunque altro sito.

Perché inserire il podcast sul tuo sito web

Quindi che senso ha inserire il podcast anche sul tuo sito? In base alle cose dette fino a questo punto sembrerebbe inutile. In realtà un senso ce l’ha. Innanzi tutto è un canale in più per far scoprire il tuo podcast. Molte persone infatti non conoscono i podcast e non usano le app per ascoltarli. Poi sul tuo sito puoi creare una pagina dedicata per ogni episodio. Nella pagina puoi inserire la trascrizione dell’episodio oppure un breve estratto e poi incorporare il player audio. In questo modo le persone possono scegliere se ascoltare l’audio o se leggere il testo. E tu arricchisci il tuo blog di contenuti, che vengono indicizzati dal motore di ricerca e contribuiscono al tuo posizionamento su Google.

Come incorporare il player audio su WordPress

Ora che abbiamo chiarito i motivi per inserire il podcast sul sito web, vediamo come fare l’incorporamento (embed) del player audio in WordPress, con Spreaker e con Anchor.

Incorporare il player di tutti gli episodi con Spreaker

Nella pagina principale del tuo podcast su Spreaker:

  • fai click sul pulsante “</>EMBED”
  • personalizza il player con le opzioni che ti mette a disposizione Spreaker
  • copia il codice html che ti viene fornito

Nella pagina del sito dedicata al tuo podcast:

  • inserisci un blocco “html personalizzato” dove vuoi che appaia il tuo player incorporato
  • incolla il codice html di Spreaker dentro il blocco “html personalizzato”

Incorporare il player del singolo episodio con Spreaker

Per inserire il player incorporato di un singolo episodio per creare un articolo del blog, i passaggi sono gli stessi che ti ho appena descritto, ma devi prendere il codice html dalla pagina del singolo episodio e non dalla pagina principale del podcast.

Incorporare il player di tutti gli episodi con Anchor

Anchor non permette di inserire il player incorporato di tutti gli espisodi del tuo podcast. Per aggirare il problema puoi creare un account su TuneIn e da qui generare il palyer. Poi, come per tutti gli esempi precedenti, incolli il codice html fornito da TuneIn nel blocco “html personalizzato” di WordPress.

Incorporare il player del singolo episodio con Anchor

Per inserire il player incorporato di un singolo episodio per creare un articolo del blog, nella pagina del singolo episodio su Anchor:

  • fai click sul pulsante “</>”
  • copia il codice html che ti viene fornito

Nell’articolo del blog dedicato all’episodio:

  • inserisci un blocco “html personalizzato” dove vuoi che appaia il tuo player incorporato
  • incolla il codice html di Anchor dentro il blocco “html personalizzato”.

Come condividere il podcast sui social e sugli altri siti web

Le piattaforme di distribuzione per i podcast sono davvero molte, ma le prime tre da sole totalizzano più del 50% degli ascolti:

  • Spotify (iOS e Android)
  • Apple Podcast (iOS)
  • Google Podcast (iOS e Android)
  • Spreaker (iOS e Android)
  • Podcast Addict (Android)
  • Overcast (iOS)
  • Pocket Casts (iOS e Android)
  • CastBox (iOS e Android)

L’applicazione Gopod.me ti consente di comunicare con più facilità dove trovare il tuo podcast. Inoltre ti fornisce un codice html che puoi incorporare facilmente sul tuo sito e un URL da condividere via social, email e applicazioni di messaggistica.

Se poi vuoi un aiuto per creare il tuo podcast e quello che gli gira intorno, ti posso dare una mano!

Manuela

Forse ti interessano anche questi articoli:

» Alla scoperta dei podcast

» Statistiche dei podcast: come ottenere i dati di ascolto

» Podcast per l’estate

La foto in evidenza è di Marvin Meyer su Unsplash

Share
Share
Tweet

Ti interessa questo argomento?

Iscriviti a Diversamente Digitale, la newsletter per fare pace con i bit!
Ogni mese informazioni, idee e consigli per trovare il tuo posto online.

Cliccando su “Mi iscrivo” accetti di ricevere la mia newsletter: qui puoi leggere come tratto i tuoi dati. Puoi cambiare idea quando vuoi: il link per disiscriverti sarà all’interno di ogni newsletter.

Grazie, ora guarda la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione!

.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Web design e dintorni

per professionisti e piccole attività

Blog e Siti Web in WordPress
Newsletter e Email Marketing
Consulenza online 1:1

La mia newsletter

Cliccando su “Mi iscrivo” accetti di ricevere la mia newsletter: qui puoi leggere come tratto i tuoi dati. Puoi cambiare idea quando vuoi: il link per disiscriverti sarà all’interno di ogni newsletter.

Grazie, ora guarda la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione!

.

Di cosa parlo

  • Blog e Siti web
  • Pensieri al vento
  • Podcast
  • Strumenti e Risorse
  • Web marketing

Footer

Manuela Martinuzzi

Web Design e dintorni
per professionisti e piccole attività

Cosa posso fare per te?

Blog e Siti Web in WordPress
Newsletter e Email Marketing
Consulenza online 1:1

Dove mi trovi

ciao@manuelamartinuzzi.it
 ·     ·  

© 2023 · Manuela Martinuzzi · Web Design e Formazione Digitale · P.IVA 11842350016 · Privacy Policy

Uso i cookies per tutte le cose spiegate nella Privacy Policy. Se non accetti i cookies alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente.Accetto i cookiesNon accettoPrivacy Policy