• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Manuela Martinuzzi

  • Chi sono
  • Siti web
  • Email marketing
  • Consulenza
  • Risorse gratuite
    • Guide gratuite
    • Risorse utili
  • Blog
    • Siti web
    • Web marketing
    • Podcast
    • Strumenti e Risorse
    • Pensieri al vento
  • Contatti

Come offrire consulenze online

18 Novembre 2020 – Manuela – Categoria: Strumenti e Risorse Lascia un commento


Se sei freelance o hai una piccola attività, pensa a come costruire una presenza online, anche minima, oppure lavora su quella che hai già, per renderla uno strumento attraverso il quale farti conoscere, contattare, fissare consulenze e pagare.

Questi mesi di lockdown, semi-lockdown, restrizioni, didattica a distanza e lavoro remoto hanno messo tutti a dura prova.

È un “momento” particolare, molto difficile, ma può rivelarsi anche un’opportunità per professionisti e aziende.

Ci sono diversi strumenti che ti possono aiutare a trasformare servizi e consulenze da attività offline in attività online. Te ne propongo alcuni, con i quali puoi creare una presenza online minima in tempi brevi, con poca spesa e in autonomia.

Vediamoli!

Cosa trovi nell'articolo

  • Creare un sito o una landing page
  • Le piattaforme utili per vendere consulenze online
  • Gli strumenti hardware

Creare un sito o una landing page

Se vuoi offrire online i tuoi servizi o le tue consulenze ti serve un sito web, anche solo di una pagina. Per rendere la tua proposta più professionale, per far convergere in un unico luogo tutte le informazioni su di te, per integrare tutte le piattaforme che ti possono servire, come vedremo più avanti.

Progettare un sito web professionale è un lavoro lungo, richiede un discreto investimento economico e anche un notevole impegno nella creazione dei contenuti.

Con gli strumenti che vediamo qui di seguito e un dominio però puoi creare un sito internet essenziale in tempi brevi, con poca spesa e in autonomia. Così puoi andare online, provare a proporre un servizio oppure una consulenza, senza buttarti in un progetto troppo complesso che richiede soldi e tempo.

Pagina web o mini sito con Google Sites

L’applicazione Google Sites permette di creare un sito web gratis, senza scrivere codice, in modo facile e veloce. La sua caratteristica principale è la perfetta integrazione con gli altri prodotti di Google. Per esempio è immediato accedere a tutti i file salvati in Google Drive.

Per cominciare basta avere un account Google, aprire l’app Google Sites e creare un nuovo progetto vuoto, oppure sfruttare i modelli già pronti.

Per utilizzare un dominio personalizzato è necessario pagare un abbonamento a G Suite e poi modificare l’indirizzo del sito. È una scelta che ti consiglio caldamente, sono 4 euro al mese ben spesi, tenendo conto di quello che offre G Suite.

Caratteristiche di Google Sites

  • Si può aggiungere Google Analytics, per avere le statistiche del sito e sapere quante persone lo visitano e come. Per ottenere l’ID basta collegarsi al sito Google Analytics con lo stesso account Google usato per creare il sito.
  • Si può lavorare su un sito in più persone. Per aggiungerle basta utilizzare il loro indirizzo email.
  • Si possono aggiungere moduli per iscrizioni, sondaggi e raccolta di informazioni grazie all’integrazione con Google Moduli e incorporare Mappe, video da YouTube, calendari, grafici e i documenti presenti in Google Drive.
  • Il sito è responsivo, quindi ottimizzato anche per tablet e smartphone.

Landing page con Mailchimp

Le landing page di Mailchimp si creano dalla sezione Campaigns e hanno un’interfaccia del tutto simile a quella delle normali campagne email. Si può anche partire dai template base, che sono impostati per macro-tipologie:

  • Pagine per fare lead generation, quindi raccogliere indirizzi da inserire in una mailing list
  • Pagine per ricevere pagamenti (Square o Stripe)
  • Pagine per promuovere uno o più prodotti di un ecommerce

Landing page con MailerLite

Puoi creare una landing page con MailerLite da zero oppure utilizzare uno dei modelli predefiniti (con il piano a pagamento). L’editor delle pagine ha lo stesso aspetto e le stesse funzioni dell’editor delle campagne email.

È una soluzione utile anche se hai già un sito web impostato, per aggiungere landing page extra per esigenze specifiche: corsi, eventi, prodotti o servizi da testare.

Mini sito con Mailchimp

Può essere una buona soluzione se hai poche risorse e poco tempo e se ti servono solo alcune pagine, per pubblicare online le tue informazioni essenziali oppure per portare online un servizio.

Cosa poi inserire in un sito web di Mailchimp:

  • una o più pagine, navigabili tramite menu
  • form di iscrizione alla newsletter collegato alla tua mailing list
  • blocchi di contenuto: testo, foto, video, esattamente come per le newsletter
  • blocchi per ricevere pagamenti
  • e tante altre funzionalità come icone social, contatti, footer del tutto simili a quelle disponibili per le campagne email

Mini sito con MailerLite

MailerLite ti offre una soluzione molto simile a quella di Mailchimp. Se non hai un sito web, con lo strumento per la creazione di siti web di MailerLite puoi creare rapidamente una pagina attiva e funzionante sull’hosting di MailerLite. In futuro potrai poi passare a una soluzione più complessa e completa.

Come per le landing page, ci sono diversi template pre-impostati. I modelli sono ben fatti, responsivi, cioè si adattano a tutti i dispositivi, e ti permettono di creare un sito elegante, che puoi anche collegare a Stripe per ricevere pagamenti!

In entrambi i casi, che tu scelga Mailchimp o MailerLite, puoi gestire sito e newsletter in un unico posto. Ti basta quindi imparare un solo strumento per fare tutto e hai il necessario per avviare la tua attività, senza dover acquistare altri servizi.

Se sei una piccola realtà, per la quale non ha senso un sito più strutturato oppure se hai appena iniziato il tuo lavoro come freelance, puoi iniziare così. È un modo semplice e poco costoso per piantare una bandierina sul web.

Tra l’altro entrambe le soluzioni ti permettono di inserire i Codici di monitoraggio di Google Analytic e il Pixel di Facebook e quindi di tracciare tutto il traffico.

Le piattaforme utili per vendere consulenze online

Sistema di prenotazione

YouCanBook è un software che permette di gestire le prenotazioni online. Si connette al tuo calendario e ti permette di creare una pagina personalizzata dove far vedere in quali giorni e orari sei disponibile per erogare i tuoi servizi.

Il cliente quindi può scegliere la disponibilità che preferisce e prenotare i tuoi servizi in autonomia. YouCanBook gestisce poi in automatico tutte le notifiche, per te che offri la consulenza e per chi la riceve.

L’integrazione con il calendario, che aggiorna in automatico le tue disponibilità, e il sistema di notifiche, ti permettono di risparmiare una notevole quantità di tempo e lavoro manuale nella gestione delle prenotazioni.

Un’alternativa a Youcanbook è Calendly.

Sistema di pagamento

Se offri servizi o consulenze online a tariffa fissa è molto comodo farti pagare in anticipo. Ci sono numerosi servizi che ti permettono di soddisfare questa esigenza in modo semplice e senza investire.

Se hai un servizio di prenotazioni come YouCanBook e Calendly, ti basta inserire un semplice pulsante che reindirizzi al servizio di PayPal.Me per far completare il processo di pagamento.

PayPal.Me ti permette di generare un link personalizzato da collegare ad un pulsante. La persona che deve effettuare il pagamento dovrà solo premere il pulsante, senza neanche inserire la cifra, e il pagamento verrà accreditato. Ogni transazione di PayPal è sottoposta a una commissione del 4%.

Un’alternativa a PayPal.Me è Satispay. Un’opzione un po’ meno immediata perchè l’app deve essere installata sia sul telefono di chi riceve sia su quello di chi paga.

Gli strumenti hardware

Una volta configurate tutte le piattaforme che ti servono, per quanto riguarda i componenti fisici ti basteranno pochi strumenti di base:

  • Un computer
  • Una connessione stabile a internet
  • Una webcam, se quella integrata del tuo computer è di qualità troppo bassa
  • Un microfono, anche entry level, perché la qualità dell’audio è molto importante, e spesso i microfoni integrati nei computer hanno un volume troppo basso oppure una qualità dell’audio veramente scadente.

Se ti interessano questi argomenti e vuoi ricevere altre idee e consigli per lavorare online puoi iscriverti alla mia newsletter.

Manuela

Forse ti interessano anche questi articoli:

» Lavoro remoto. Avanti tutta!

» Strumenti per scrivere, organizzarsi e comunicare

La foto in evidenza è di Petr Machacek su Unsplash

Share
Share
Tweet

Ti interessa questo argomento?

Iscriviti a Diversamente Digitale, la newsletter per fare pace con i bit!
Ogni mese informazioni, idee e consigli per trovare il tuo posto online.

Cliccando su “Mi iscrivo” accetti di ricevere la mia newsletter: qui puoi leggere come tratto i tuoi dati. Puoi cambiare idea quando vuoi: il link per disiscriverti sarà all’interno di ogni newsletter.

Grazie, ora guarda la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione!

.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Web design e dintorni

per professionisti e piccole attività

Blog e Siti Web in WordPress
Newsletter e Email Marketing
Consulenza online 1:1

La mia newsletter

Cliccando su “Mi iscrivo” accetti di ricevere la mia newsletter: qui puoi leggere come tratto i tuoi dati. Puoi cambiare idea quando vuoi: il link per disiscriverti sarà all’interno di ogni newsletter.

Grazie, ora guarda la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione!

.

Di cosa parlo

  • Blog e Siti web
  • Pensieri al vento
  • Podcast
  • Strumenti e Risorse
  • Web marketing

Footer

Manuela Martinuzzi

Web Design e dintorni
per professionisti e piccole attività

Cosa posso fare per te?

Blog e Siti Web in WordPress
Newsletter e Email Marketing
Consulenza online 1:1

Dove mi trovi

ciao@manuelamartinuzzi.it
 ·     ·  

© 2023 · Manuela Martinuzzi · Web Design e Formazione Digitale · P.IVA 11842350016 · Privacy Policy