
Io e Giada Centofanti siamo ascoltatrici seriali di podcast. Nel 2020 avevamo messo insieme le nostre conoscenze in merito per dare alcuni consigli d’ascolto per l’estate. Oggi riproponiamo la lista rivista e corretta. Come allora forse ti occuperà da questa estate alla prossima e anche oltre, perchè la situazione ci sfugge sempre di mano. 🙂
Non sono i migliori podcast italiani e stranieri e ne abbiamo lasciati fuori molti che ascoltiamo e abbiamo ascoltato.
L’obiettivo era quello di spaziare e proporre podcast utili per il lavoro e per la vita. Abbiamo scelto quindi cinque temi principali, ma alcuni podcast potrebbero rientrare in più categorie, quindi la nostra è solo un’indicazione di massima.
Sono tutti gratuiti e distribuiti liberamente sulle maggiori piattaforme d’ascolto presenti online.
Via con le liste!
Cosa trovi nell'articolo
Femminismo, donne e dintorni
- Morgana, di Michela Murgia. Racconti di donne fuori dagli schemi.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Palinsesto femminista, di Irene Facheris. Dialoghi con donne, uomini e persone non binarie su femminismo, discriminazioni e oppressioni assortite.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Raccontarsi – Storie di fioritura, di Maura Gancitano. Dieci racconti di fioritura personale, costruzione di identità e distruzione dei condizionamenti.
Su Spreaker. - Cara sei maschilista, di Karen Feier Ricci. Podcast ironico ed informale sulla cultura maschilista che vive in noi e fuori di noi.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme.
- Mis(S)conosciute, di Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio. Un podcast che libera dalle parentesi le storie di scrittrici lette – ma non troppo – degli ultimi 60 anni.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Fika, di Giulia Carniglia, Camilla Magnani, Veronica Pallavera, Valentina Maggi, Ilaria di Cugno, Federica Caslotti, Costanza Demaestri, Eleonora Refinetti. Un caffè letterario on air in cui si parla di libri, femminismo, curiosità e società davanti a una tazza di tè o di mojito.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Womanica, di Jenny Kaplan per Wonder Media Network. 5 minuti al giorno per scoprire donne che hanno fatto la storia (anche se nelle enciclopedie non le troviamo).
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Lost Women of Science, di Katie Hafner. Ciascuna stagione racconta la vita e il lavoro di una scienziata rivoluzionaria che per ragioni di epoca, luogo in cui operava e genere non ha avuto il giusto riconoscimento.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme.
Libri, storie e racconti
- Altre storie, di Mario Calabresi. Interviste e racconti per coltivare la memoria e indagare le conseguenze che i fatti della cronaca hanno sulle nostre vite.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Fondazione Circolo dei lettori. Incontri, eventi, tavole rotonde, presentazioni di libri al Circolo dei Lettori di Torino.
Su Spotify, Google Podcast e le maggiori piattaforme. - Shirley, di Elena Canovi. Un podcast dedicato ai libri-cacciavite: che smontano le nostre visioni del mondo e ne creano di nuove.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Stories,di Cecilia Sala. Un podcast che racconta gli Esteri attraverso i suoi protagonisti, per scoprire sul campo quello che succede nel mondo.
In esclusiva su Spotify.
- Copertina, di Matteo B. Bianchi. Un podcast pensato per chi ama leggere e ha sempre bisogno di nuovi consigli.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - The Atlas Obscura, di Dylan Thuras. Una breve celebrazione quotidiana dei luoghi più strani e sorprendenti del mondo, un viaggio audio alla scoperta di luoghi nuovi e nascosti, attraverso i racconti e la storia delle persone incredibili che rendono questi luoghi speciali.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Reading Glasses Podcast, di Brea Grant e Mallory O’Meara per Maximum Fun. Ogni settimana discussioni illuminanti e divertenti su libri, strumenti e consigli per nerd della lettura.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme.
Storia, filosofia, psicologia e società
- Il podcast di Alessandro Barbero, a cura di Fabrizio Mele. Lezioni e conferenze di Storia.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Scuola di filosofie XX secolo, di Maura Gancitano e Andrea Colamedici. Cinque episodi gratuiti su Spotify, tratti dalla serie sui grandi pensatori del ‘900 disponibile su Audible. Gilles Deleuze, Michel Foucault, Simone Weil, Martin Heidegger, Hannah Arendt.
- Tlon – Il podcast, di Maura Gancitano e Andrea Colamedici. Per pensare e discernere, con ironia, forza e semplicità.
Su Spotify, Google Podcast e le maggiori piattaforme. - LiberaMente, di Matteo Neroni. Il podcast di psicologia con storie, idee e consigli per liberare la nostra mente ogni giorno di più.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Speakologhe, di Gloria Maccarrone e Bianca Tomasi. Temi di psicologia, più o meno pop, raccontati attraverso un libro un film o una serie tv.
Su Spotify, Google Podcast e le maggiori piattaforme. - Qui si fa l’Italia, di Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle. Il racconto della storia politica italiana a chi non l’ha vissuta.
In esclusiva su Spotify.
- All In The Mind, di ABC Radio National Australia, condotto da Lynne Malcolm. Un podcast che esplora tutto ciò che ha a che fare con la mente, l’intelletto, il cervello e il comportamento umano.
Su Apple Podcast, Google Podcast e le maggiori piattaforme. - Un millimetro al giorno, di Silvia Pasqualini. Un viaggio alla scoperta delle paure che tutti noi abbiamo con suggerimenti pratici su come contenerle, gestirle e “usarle”.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Philosopher’s Zone, di ABC Radio National Australia, condotto da David Rutledge. Una guida che ci illumina la via fra i meandri della logica, della metafisica e dell’etica.
Su Apple Podcast, Google Podcast e le maggiori piattaforme. - Antropoché, di Francesco Ferreri. Questioni attuali e sociali viste con le lenti di un antropologo: nessuna verità da insegnare, tanta voglia di porsi domande.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - The Happiness Lab, di Laurie Santos per Pushkin. Capire meglio la felicità attraverso racconti e ricerche scientifiche mediati dall’esperienza di Laurie Santos, professoressa di psicologia a Yale e ricercatrice.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme.
Scienza, attualità, cambiamenti e futuro
- Attiviamo energie positive. Ciclo di formazione e webinar gratuiti di Produzioni dal Basso, Banca Etica, Gruppo Assimoco e Etica SGR, per costruire nuove relazioni e progettare insieme il futuro.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - F***ing genius, di Massimo Temporelli. Il podcast che racconta i grandi talenti che hanno cambiato la traiettoria della nostra cultura e della nostra civiltà.
Su Apple Podcast, Google Podcast e le maggiori piattaforme. - Il gorilla ce l’ha piccolo,di Vincenzo Venuto. Come fanno sesso, si corteggiano e si tradiscono le creature viventi. Uno sguardo su come il mondo degli animali vive le relazioni sociali, le alleanze, le amicizie, i rapporti familiari e la morte, per capire un po’ meglio anche chi siamo noi.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Appunti, di Stefano Feltri. Analisi in tempo reale con esperti e protagonisti dell’attualità per farsi un’opinione su un grande tema di cui tutti parlano.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Ci vuole una scienza, di Emanuele Menietti e Beatrice Mautino. Per capire come funziona la scienza e che impatto ha sulle nostre vite.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Mondo complesso, di Joe Casini. Il mondo che cambia, spiegato la domenica mattina: scienza, filosofia, tecnologia, politica e le loro intersezioni.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Valigia Blu. Gli articoli di Valigia Blu e le Live di approfondimento con giornalisti, esperti e attivisti su inchieste e temi di attualità.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme.
- Creative Confidence di IDEO U, condotto da Suzanne Gibbs Howard e Coe Leta Stafford. Conversazioni in cui gli ospiti raccontano la propria visione sui temi di leadership, creatività, innovazione e crescita.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Future Tense di ABC Radio National, condotto da Antony Funnell. Un podcast che racconta il nostro mondo in costante evoluzione e il nostro modo di adattarci ai cambiamenti.
Su Apple Podcast, Google Podcast e le maggiori piattaforme. - HBR Ideacast di Harvard Business Review, condotto da Alison Beard e Curt Nickisch. Interviste illuminanti a professionisti, imprenditori e manager di rilievo.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - In 4 minuti, di The Vision. Le notizie da sapere prima di cominciare la giornata.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Sostenibilità in 1 minuto, di Lifegate Radio. Un programma d’informazione essenziale che ha come filo conduttore la sostenibilità ambientale e sociale.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - TED Talks Daily di TED, a cura di Elise Hu. I TED Talk più interessanti riproposti in versione audio.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Learning From Nature: The Biomimicry Podcast, di Lily Urmann. Un podcast mensile per scoprire come imparare dalle forme, dai processi e dai sistemi della natura per creare progetti a beneficio sia delle persone che del pianeta.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme.
Lavoro indipendente, marketing e digitale
- BalenalaB, di Chiara Gandolfi. I post del blog di BalenalaB in versione audio: riflessioni sul naming, sulla scrittura e sulla creatività.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Diario di due imprenditori digitali, di Daniele Besana e Marco Gatti. Il podcast dove Daniele e Marco condividono le lezioni che imparano strada facendo, ragionando insieme per far crescere il business online utilizzando il digitale.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Fast Forward, di Giorgio Taverniti. Le notizie con un altro punto di vista e con la voglia di fare di Internet un posto Migliore.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - News per freelance, di Barbara Reverberi. Un contenitore per i freelance e per coloro che aspirano a diventarlo. Riflessioni, strumenti e strategie per crescere insieme e migliorare la qualità del tuo lavoro.
Su Apple Podcast, Google Podcast e le maggiori piattaforme. - Raffaele Gaito, il podcast. Divulgazione sui temi del digitale, del marketing e del business.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Women Changemakers, di Eleonora Rocca (WomenX Impact). Storie di cambiamento di donne e imprenditrici e di successo che hanno preso in mano la propria vita.
In esclusiva su Spotify. - Diventando Freelance, di Francesca Gimelli. Un podcast per freelance in erba alle prese con le sfide del lavoro indipendente.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Freelancecamp. Il podcast delle edizioni estive del barcamp dedicato alla realtà del lavoro indipendente per un momento di auto-formazione collettiva.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - #iomiproclamo, di Arianna Lai. Un podcast per (aspiranti) freelance alle prese con una buona dose di multipotenzialità e la ricerca del proprio talento.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Piccoli non sfigati,di Enrica Crivello e Ivan Rachieli. Le discussioni di due che hanno una microimpresa e imparano a costruirla un errore alla volta.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme.
- Made IT, di Inès Makula & Camilla Scassellati Sforzolini. Interviste con italiani che hanno creato, fondato, inventato, gestito, qualcosa di straordinario, affermando l’eccellenza italiana nel loro settore.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Mettiti comoda, di Silvia Lanfranchi. Un podcast dedicato a quelle donne che hanno appena avviato un business online, vogliono farlo crescere e vivere una vita piena di significato.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Merita Business Podcast, di Giorgio Minguzzi. Consigli utili, riflessioni, approfondimenti su tutto il mondo del marketing digitale per chi guida aziende e vuole sfruttare le opportunità del web.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Work Better, di Chiara Battaglioni. Un podcast per i freelance che hanno scelto di lavorare meglio, per vivere meglio.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Freedom Matters Podcast, di Georgie Powell per Freedom. Conversazioni che esplorano l’intersezione tra tecnologia, produttività, creatività e società per capire come creare una vita più sana, felice e sostenibile.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme.
Bene, siamo arrivate alla fine. Noi la nostra parte l’abbiamo fatta. Ora tocca a te. Ti sarà sufficiente qualche migliaio di ore e tutta questa meraviglia fluirà nei tuoi neuroni e li rivolterà come un calzino. Noi ti aspettiamo qui il prossimo anno per un nuovo post, sperando che ti suoni come una promessa e non come una minaccia! ?
Buone vacanze e buon ascolto.
Manuela e Giada
Forse ti interessano anche questi articoli:
» Alla scoperta dei podcast – L’ABC per sapere cosa sono, dove trovarli e come ascoltarli
» Come caricare un podcast su WordPress
» Statistiche dei podcast: come ottenere i dati di ascolto
La foto in evidenza è di Juja Han su Unsplash
Lascia un commento