
Io e Giada Centofanti siamo ascoltatrici di podcast seriali. Eravamo partite con l’idea di mettere insieme le nostre conoscenze per dare alcuni consigli d’ascolto per l’estate. Poi la situazione ci è sfuggita di mano e abbiamo confezionato una lista che forse ti occuperà da questa estate alla prossima.
Non sono i migliori podcast italiani e stranieri e ne abbiamo lasciati fuori molti che abbiamo ascoltato e ascoltiamo tutt’ora. Ma abbiamo cercato di spaziare e proporre podcast utili per il lavoro e anche per la vita, che poi è il lavoro più importante. Insomma tanto audio ottimo per colorare la materia grigia in lungo e in largo.
Abbiamo scelto cinque temi principali, ma alcuni podcast potrebbero rientrare in più categorie, quindi la nostra è solo un’indicazione di massima.
Via con le liste!
Cosa trovi nell'articolo
Donne e dintorni
- Anticorpi, di Jennifer Guerra. Podcast a tema femminista di The Vision.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Morgana, di Michela Murgia. Racconti di donne fuori dagli schemi.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Palinsesto femminista, di Irene Facheris. Dialoghi con donne, uomini e persone non binarie su femminismo, discriminazioni e oppressioni assortite.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Raccontarsi – Storie di fioritura, di Maura Gancitano. Dieci racconti di fioritura personale, costruzione di identità e distruzione dei condizionamenti.
Su Spreaker. - Regine di denari, di Diara Diallo. Il podcast delle donne che parlano di soldi. Come li guadagniamo, come li spendiamo, come li risparmiamo e come li investiamo. Niente principi azzurri. Una regina di denari si prende cura di sé anche a livello economico.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme.
- Le intrepide, di Sara Mostaccio e Assya D’Ascoli. Interviste impossibili a donne dalle vite incredibili.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Mis(S)conosciute, di Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio. Un podcast che libera dalle parentesi le storie di scrittrici lette – ma non troppo – degli ultimi 60 anni.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Fika, di Giulia Carniglia, Camilla Magnani, Veronica Pallavera, Valentina Maggi, Ilaria di Cugno, Federica Caslotti, Costanza Demaestri, Eleonora Refinetti. Un caffè letterario on air in cui si parla di libri, femminismo, curiosità e società davanti a una tazza di tè o di mojito.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Senza rossetto, di Giulia Cuter e Giulia Perona. Un progetto che racconta le donne di ieri, di oggi e di domani attraverso un podcast, una newsletter e un libro.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme.
Storie e racconti
- Sognatori svegli, di Angelo Ricci. Storie di chi cambia vita.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Storie della quarantena, di Letizia Bravi. Storie di chi resiste in un’Italia bloccata dall’epidemia.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Storie di ordinario insuccesso, di Leonardo Dri. Interviste a persone comuni che hanno attraversato ostacoli e fallimenti.
Su Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Un buon giorno per morire, di Andrea Ciraolo. Interviste a persone eccezionali su temi importanti, con leggerezza.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - UnaDnoi, di Tiziana Azzani. Voce di chi vuole colorare il mondo.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme.
Storia, filosofia, psicologia e società
- BarbaSophia, di Matteo Saudino. Lezioni di filosofia.
Su Spreaker, Google Podcast e le maggiori piattaforme. - Il podcast di Alessandro Barbero, a cura di Fabrizio Mele. Lezioni e conferenze di Storia.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Tornare a immaginare – Roberto Mancini, a cura di Manuela Martinuzzi. Riflessioni su economia, sostenibilità, politica e società.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Il Podcast dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Incontri, conferenze e relazioni su psicologia e attualità organizzati in Casa della Psicologia.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Tlon – Il podcast, di Maura Gancitano e Andrea Colamedici. Per pensare e discernere, con ironia, forza e semplicità.
Su Spotify, Google Podcast e le maggiori piattaforme. - Scuola di filosofie XX secolo, di Maura Gancitano e Andrea Colamedici. Cinque episodi gratuiti su Spotify, tratti dalla serie sui grandi pensatori del ‘900 disponibile su Audible. Gilles Deleuze, Michel Foucault, Simone Weil, Martin Heidegger, Hannah Arendt.
- Un millimetro al giorno, di Silvia Pasqualini. Un viaggio alla scoperta delle paure che tutti noi abbiamo con suggerimenti pratici su come contenerle, gestirle e “usarle”.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - All In The Mind, di ABC Radio National Australia, condotto da Lynne Malcolm. Un podcast che esplora tutto ciò che ha a che fare con la mente, l’intelletto, il cervello e il comportamento umano.
Su Apple Podcast, Google Podcast e le maggiori piattaforme. - Philosopher’s Zone, di ABC Radio National Australia, condotto da David Rutledge. Una guida che ci illumina la via fra i meandri della logica, della metafisica e dell’etica.
Su Apple Podcast, Google Podcast e le maggiori piattaforme.
Il mondo (complesso) in cui viviamo
- Attiviamo energie positive. Ciclo di formazione e webinar gratuiti di Produzioni dal Basso, Banca Etica, Gruppo Assimoco e Etica SGR, per costruire nuove relazioni e progettare insieme il futuro.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Dataninja Live Show. Le data-interviste di Dataninja, per conoscere il mondo dei dati e della visualizzazione, approfondire le notizie e imparare a leggere numeri e tabelle.
Su Spotify, Google Podcast e le maggiori piattaforme. - Domani, di Carlo Annese. Otto voci per raccontare il futuro, immaginando che cosa accadrà dopo la pandemia.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - F***ing genius, di Massimo Temporelli. Il podcast che racconta i grandi talenti che hanno cambiato la traiettoria della nostra cultura e della nostra civiltà.
Su Apple Podcast, Google Podcast e le maggiori piattaforme. - H2O, di Tiziana Guerrisi. Il podcast di Next New Media dedicato all’acqua, l’oro di domani.
Su Spreaker, Google Podcast e le maggiori piattaforme. - Il gorilla ce l’ha piccolo, di Vincenzo Venuto. Come fanno sesso, si corteggiano e si tradiscono le creature viventi. Uno sguardo su come il mondo degli animali vive le relazioni sociali, le alleanze, le amicizie, i rapporti familiari e la morte, per capire un po’ meglio anche chi siamo noi.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Sevaproject’s podcast. Il podcast che parla di cambiamenti climatici e ambiente.
Su Apple Podcast, Google Podcast e le maggiori piattaforme.
- Copertina, di Matteo B. Bianchi. Un podcast pensato per chi ama leggere e ha sempre bisogno di nuovi consigli.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Sostenibilità in 1 minuto, di Lifegate Radio. Un programma d’informazione essenziale che ha come filo conduttore la sostenibilità ambientale e sociale.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - In 4 minuti, di The Vision. Le notizie da sapere prima di cominciare la giornata.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - TED Talks Daily di TED, a cura di Elise Hu. I TED Talk più interessanti riproposti in versione audio.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - HBR Ideacast di Harvard Business Review, condotto da Alison Beard e Curt Nickisch. Interviste illuminanti a professionisti, imprenditori e manager di rilievo.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Future Tense di ABC Radio National, condotto da Antony Funnell. Un podcast che racconta il nostro mondo in costante evoluzione e il nostro modo di adattarci ai cambiamenti.
Su Apple Podcast, Google Podcast e le maggiori piattaforme. - Creative Confidence di IDEO U, condotto da Suzanne Gibbs Howard e Coe Leta Stafford. Conversazioni in cui gli ospiti raccontano la propria visione sui temi di leadership, creatività, innovazione e crescita.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Literally di Team Coco e Stitcher, condotto da Rob Lowe. Rob Lowe soddisfa la sua incredibile curiosità parlando con i suoi ospiti degli argomenti più diversi.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme.
Business e mondo digitale
- BalenalaB, di Chiara Gandolfi. I post del blog di BalenalaB in versione audio: riflessioni sul naming, sulla scrittura e sulla creatività.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Buon ascolto, di Giada Centofanti. Storie di ordinaria quotidianità per riscoprire noi stessi, il nostro potenziale e la forza del nostro business senza bisogno di andare fino in India.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Diario di due imprenditori digitali, di Daniele Besana e Marco Gatti. Il podcast dove Daniele e Marco condividono le lezioni che imparano strada facendo, ragionando insieme per far crescere il business online utilizzando il digitale.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Fast Forward, di Giorgio Taverniti. Le notizie con un altro punto di vista e con la voglia di fare di Internet un posto Migliore.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Raffaele Gaito, il podcast. Divulgazione sui temi del digitale, del marketing e del business.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Impact girl, di Cecilia Sardeo. Il podcast per imprenditrici e donne in carriera di ogni età e background determinate a lasciare il segno.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Italian indie, di Samuele Onelia e Alberto Cabas Vidani. Interviste, tutorial, riflessioni per conquistare ed aumentare la tua indipendenza come imprenditore digitale.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Lavoro da casa, di Audra Bertolone. Il primo podcast che parla di business e imprenditoria da casa. Storie di donne che sono riuscite a creare la propria attività bilanciando famiglia e lavoro.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Marco Montemagno, il podcast. Tutti gli audio dei video di Monty.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - News per freelance, di Barbara Reverberi. Un contenitore per i freelance e per coloro che aspirano a diventarlo. Riflessioni, strumenti e strategie per crescere insieme e migliorare la qualità del tuo lavoro.
Su Apple Podcast, Google Podcast e le maggiori piattaforme. - Passione podcast, di Andrea Ciraolo. Tutto per realizzare o migliorare il tuo podcast, dall’esperienza di Andrea e di tanti altri podcaster intervistati.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Smau Academy. La piattaforma gratuita di formazione e aggiornamento professionale dedicata ad imprenditori, manager e professionisti italiani che vogliono accrescere le proprie competenze sul mondo digitale.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Strategia digitale, di Giulio Gaudiano. Idee, novità e consigli per imprenditori e professionisti appassionati di Web Marketing e Business Online.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme.
- Work Better, di Chiara Battaglioni. Un podcast per i freelance che hanno scelto di lavorare meglio, per vivere meglio.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Made IT, di Inès Makula & Camilla Scassellati Sforzolini. Interviste con italiani che hanno creato, fondato, inventato, gestito, qualcosa di straordinario, affermando l’eccellenza italiana nel loro settore.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Merita Business Podcast, di Giorgio Minguzzi. Consigli utili, riflessioni, approfondimenti su tutto il mondo del marketing digitale per chi guida aziende e vuole sfruttare le opportunità del web.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Storie di artigiani su Etsy, di Antonella Sperandio. Retroscena, difficoltà e successi direttamente dalla voce delle artigiane ma anche consigli di esperte sui vari aspetti della vendita online.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme. - Mettiti comoda, di Silvia Lanfranchi. Un podcast dedicato a quelle donne che hanno appena avviato un business online, vogliono farlo crescere e vivere una vita piena di significato.
Su Spotify, Apple Podcast e le maggiori piattaforme.
Bene, siamo arrivate alla fine. Noi la nostra parte l’abbiamo fatta. Ora tocca a te. Ti sarà sufficiente qualche migliaio di ore e tutta questa meraviglia fluirà nei tuoi neuroni e li rivolterà come un calzino. Noi ti aspettiamo qui il prossimo anno per un nuovo post, sperando che ti suoni come una promessa e non come una minaccia! ?
Buone vacanze e buon ascolto.
Manuela e Giada
Forse ti interessano anche questi articoli:
» Come caricare un podcast su WordPress
» Statistiche dei podcast: come ottenere i dati di ascolto
La foto in evidenza è di Juja Han su Unsplash
Lascia un commento