Che cos’è, a cosa serve, come funziona
La scheda di Google per le attività locali è uno strumento che ti permette di gestire facilmente su Google tutte le informazioni rilevanti sulla tua attività (telefono, email, orari di apertura, sito internet, fotografie). Ti permette inoltre di mettere in evidenza chi sei, cosa fai e dove ti trovi e di farti trovare più facilmente da chi ti sta cercando sul motore di ricerca e su tutte le altre applicazioni di Google. In pratica ti permette di creare una scheda personalizzata e geolocalizzata della tua attività. In questo modo sarai più visibile e i clienti ti troveranno facilmente grazie all’integrazione con le mappe di Google.
A chi serve la scheda e come crearla
Google My Business è uno strumento molto utile per tutti, ma è irrinunciabile se hai un’attività locale e radicata sul territorio (azienda, negozio, impresa locale, attività commerciale), perché ti permette di rafforzare la tua presenza online direttamente sul motore di ricerca.
Per creare la scheda ti serve un account gmail, meglio se business e non personale, poi ti basta andare sulla pagina di Google My Business, fare clik sul pulsante “Accedi” o “Gestisci” e avviare la procedura guidata.
Se all’interno di Google esiste già la scheda che si riferisce alla tua attività, creata in automatico dal motore di ricerca con i dati disponibili sul web, devi inviare una richiesta per rivendicarla. All’interno della scheda ti basta fare clik sul pulsante ”Sei il proprietario di quest’attività?” e avviare la procedura guidata.
In entrambi i casi Google ti invierà entro 10 giorni una cartolina con il codice di attivazione o richiederà una conferma telefonica per verificare l’attività. A quel punto la tua scheda Google my Business sarà visibile a tutti.
Perchè avere una scheda completa
Sono davvero molte le funzionalità che Google My Business mette a tua disposizione, e con pochi interventi puoi ottimizzare, cioè completare e aggiornare, la tua scheda e raggiungere risultati migliori per la SEO locale, cioè per le chiavi di ricerca geolocalizzate. Google infatti cerca di garantire la migliore esperienza per l’utente e quindi restituisce per prime le attività più vicine alla nostra posizione e che hanno inserito le informazioni più dettagliate e più in linea con le richieste di chi ha effettuato la ricerca. La stessa cosa succede all’interno di Google Maps.
Quindi compila tutti i campi del Form di Google My Business e inserisci tutti i dati che possono aiutare il motore di ricerca e i tuoi clienti a trovarti in modo semplice e veloce. Inserisci la tua posizione con attenzione e controlla che in Google Maps il cursore sia nel posto giusto. In caso contrario correggi la posizione manualmente.
In questo modo, quando i potenziali clienti inseriscono determinate parole chiave in linea con ciò che offri, tutte le tue informazioni saranno visibili già nei risultati di Google, all’interno del box a destra della pagina di ricerca.
Che cosa puoi fare con Google my Business
- Inserire le tue informazioni di contatto complete, con giorni e orari di apertura
- Aggiungere le foto degli esterni e degli interni della tua sede e dei tuoi prodotti
- Creare un video a 360 gradi con un tour virtuale dei tuoi locali
- Inserire una descrizione che sintetizzi la tua attività in 750 caratteri e che metta in evidenza le informazioni più rilevanti (che problemi risolvi, che servizi offri, come lavori)
- Inserire informazioni su prodotti e servizi offerti e sulle modalità di pagamento
- Visualizzare le recensioni dei clienti e interagire con loro
- Pubblicare post con contenuto promozionale o informativo. Un modo semplice per iniziare a coinvolgere e interagire con potenziali clienti. I post sono visibili per 7 giorni e possono essere utili anche per comunicare un evento, che potrà essere intercettato da chi sta cercando eventi simili vicino a te
- Accedere alle statistiche per capire come i clienti ti trovano e interagiscono
- Creare schede personalizzate per ogni sede, in caso ne avessi più di una
- Creare schede personalizzate per ogni professionista, in caso tu condividessi una sede con altri colleghi
Informazioni e consigli utili sulla scheda
- Il servizio Google my Business è completamente gratuito
- Per poter creare la scheda devi avere un account gmail
- Controlla se esiste già una scheda legata alla tua attività, perché Google potrebbe averla creata in automatico, con i dati reperibili sul web
- In caso di modifica del nome dell’attività o dell’indirizzo della sede, dovrai ripetere la procedura di verifica dell’attività
- Controlla regolarmente la scheda, per verificare che tutte le informazioni contenute siano corrette e aggiornate. I visitatori, infatti, possono lasciare recensioni, pubblicare foto, suggerire modifiche e fare domande
- Consulta il forum di Google my Business per domande specifiche o problemi con la tua scheda