La newsletter è uno strumento per inviare email a una lista di persone. Uno strumento di marketing molto potente se utilizzato bene.
Il web è pieno di consigli su come far crescere la tua lista di indirizzi email per restare in contatto via newsletter con le persone interessate a quello che fai e a quello che offri.
Cos’è una newsletter
La lista degli iscritti alla newsletter in sostanza è l’elenco dei contatti delle persone che ti hanno lasciato un indirizzo di posta elettronica per ricevere da te informazioni e aggiornamenti sulla tua attività.
Puoi raccogliere gli indirizzi email di persona, se hai un’attività con luogo fisico o se organizzi un evento dal vivo, oppure sul web, tramite il tuo sito o il tuo e-commerce.
La newsletter è quindi una comunicazione a cadenza periodica da inviare per email ai tuoi contatti, per tenerli aggiornati su novità, iniziative e promozioni, ma anche per formare e informare.
In questo modo potrai mantenere l’interesse delle persone che ti seguono nei tuoi confronti, generare passa parola, fiducia e quindi una maggiore apertura nei confronti dei tuoi prodotti e servizi.
Newsletter che funzionano
Per funzionare una newsletter deve risultare utile e interessante.
Non usare la newsletter solo per mandare le stesse cose che scrivi sul tuo blog, offerte, promozioni. Usala per creare un dialogo e rimanere in contatto con chi ti segue, per raccontare di te e del tuo lavoro in modo piacevole e divertente.
Nella tua newsletter puoi inserire risorse, insegnamenti tratti dalla tua esperienza professionale o personale, consigli e riflessioni per migliorare qualche aspetto della vita o del lavoro. Puoi anche proporre una selezione ragionata e ordinata di contenuti per aiutare chi ti segue a risparmiare il tempo e la fatica di lunghe ricerche sul web.
In altre parole con la newsletter puoi fornire pillole di informazioni utili, interessanti e piacevoli da leggere che riguardano la tua attività e che spingeranno i tuoi iscritti a fidarsi di te e a fare acquisti o fruire dei tuoi servizi quando ne avranno bisogno.
Se ti ho convinto che una newsletter fa bene al tuo business, perché ti permette un dialogo continuo e diretto con chi ti segue, vediamo qualche consiglio per farsi leggere e non finire nello Spam.
1. Usa uno strumento adatto
Non puoi mandare centinaia di email in CCN dal tuo client di posta. Devi usare uno strumento serio. Io uso MailerLite, la maggior parte dei piccoli business usa MailChimp. Un mailer ti permette una gestione efficace delle tue mailing list e ti permette di tracciare i risultati del tuo lavoro. Solo così puoi capire cosa funziona e migliorare i tuoi risultati.
2. Scrivi solo a chi ti vuole leggere
Manda la tua newsletter solo alle persone che ti hanno dato il permesso di ricevere le tue comunicazioni. Non barare. Non iscrivere alla newletter tutti i tuoi contatti a loro insaputa. Oltre a essere un comportamento antipatico è anche illegale. Puoi andare a rivedere cosa dicono privacy e GDPR a questo proposito.
Ricordati anche che, oltre a farti odiare, rischi di essere segnalato come Spam e di avere un alto tasso di cancellazioni dalla lista e vanificare così i tuoi sforzi.
3. Usa un mittente riconoscibile
Il mittente deve essere immediatamente riconoscibile e non generare ambiguità. Deve fare chiaramente riferimento al tuo nome e cognome, al tuo brand, al tuo dominio. Usa il nome con cui sei più conosciuto e non correre il rischio di essere scambiato per Spam solo per cercare di essere originale.
4. Scrivi con cura l’oggetto
Usa oggetti brevi e chiari, in grado di farsi notare e incuriosire sui contenuti. Evita una modalità da archivio, tipo Anno 2019 – Newsletter di Gennaio, perché il rischio di passare inosservato è quasi garantito.
5. Controlla e testa prima di spedire
Controlla la tua newsletter con attenzione. I software per spedire le email ti permettono di vedere l’anteprima della newsletter e di verificare come si vedrà su un telefono.
Rileggi ad alta voce per scoprire errori e capire se la lettura è piacevole.
Fai un invio di prova per le ultime correzioni e se puoi mandala anche a un’altra persona, che potrà darti un parere esterno sui contenuti e troverà altri errori che ti sono sfuggiti. Sembra impossibile ma anche se controlli tutto allo sfinimento qualcosa ti sfuggirà sempre.
6. Rendi facile la cancellazione
I lettori devono avere la possibilità di non ricevere più le tue mail, se lo desiderano. Rendere facile disiscriversi ti farà apparire affidabile e rispettabile e ti eviterà di essere segnalato come Spam.
Tutti ci siamo iscritti a una newsletter a cui pensavamo di essere interessati o che ci è stata segnalata e poi, col tempo, ci accorgiamo che non è abbastanza utile o che non fa più per noi, perché siamo cambiati o è cambiata la nostra attività.
In altre parole “una newsletter non è per sempre” e ci sarà sempre un certo numero di persone che vanno e vengono. Se sono troppe le persone che se ne vanno, più che impedire che si cancellino, ripensa a quello che comunichi e rendilo il più possibile interessante.
Come al solito, tocca a te!
E tu, a che punto sei? Hai già una newsletter? Hai iniziato a costruire la tua mailing list?
Scrivi nei commenti la tua esperienza e le tue difficoltà e troveremo una soluzione!

Forse ti interessano anche questi articoli:
Perché i tuoi visitatori abbandonano il tuo sito
La foto in evidenza è di Krzysztof Niewolny su Unsplash
Lascia un commento