I contenuti sono il cuore di un sito web. Sono loro che ti permettono di farti conoscere e di farti trovare. Sono loro che descrivono i tuoi prodotti e i tuoi servizi e permettono alle persone che ancora non ti conoscono di capire se sei tu la persona giusta per risolvere i loro problemi.
Cosa trovi nell'articolo
Per chi è il tuo sito?
Quale dovrebbe essere l’obiettivo di un sito web? Generalmente, mostrare quello che fai e far capire ad un potenziale cliente come puoi risolvere un suo problema specifico.
Per creare contenuti funzionali alla tua attività e ai tuoi obiettivi è quindi fondamentale sapere a chi e a che cosa servirà il tuo sito, chi sono i tuoi clienti ideali, che parole usano per cercare sul web quello di cui hanno bisogno e organizzare i contenuti del tuo sito web nel modo più chiaro possibile.
Prima la grafica o prima i contenuti?
Quando creiamo, o ci facciamo creare un sito web, spesso pensiamo prima agli aspetti grafici e creativi, poi agli aspetti tecnologici e informatici e solo dopo ai contenuti. Partiamo da grafica e layout, un po’ come se, scrivendo un libro, pensassimo alla copertina, alla stampa o alla rilegatura prima che alle parole.
Paradossalmente adattiamo i contenuti in funzione dell’aspetto grafico del sito che li contiene. Eppure noi, quando visitiamo un sito, siamo alla ricerca di informazioni e risposte alle nostre domande. Quindi ci interessano in primo luogo i contenuti e l’usabilità, specie se navighiamo da mobile.
Quindi, nel processo di creazione di un sito, dovresti fare esattamente il contrario: prima pensare ai contenuti e poi armonizzarli a grafica e layout. Gli aspetti grafici e tecnici sono infatti gli strumenti che ti permettono di esprimere al meglio i tuoi contenuti, renderli chiari e facili da trovare, sia per gli utenti che per Google.
Chi produce i contenuti?
Un sito web non è un prodotto e svilupparlo e metterlo online non è minimamente sufficiente per ottenere risultati (visite, contatti, conversioni, vendite, ecc).
Produrre contenuti utili e coinvolgenti è ancora il modo migliore per entrare in contatto con le persone che amano quello che fai e che sono interessate ai tuoi prodotti o servizi.
Purtroppo però in molti casi la creazione dei contenuti viene rinviata di continuo e spesso diventa il principale collo di bottiglia che rallenta o fa fermare del tutto i progetti online.
Quasi sempre il problema dipende da una sottovalutazione del problema stesso.
Scrivere i testi per un sito web vuol dire provare a raccontare di cosa ti occupi nel modo più esaustivo e chiaro possibile.
Se decidi di scrivere i tuoi testi da solo, e di non delegare il lavoro ad un copywriter, molto probabilmente scoprirai che è un lavoro che richiede molto più tempo ed energie di quanto potevi immaginare, soprattutto se scrivere non è il tuo mestiere.
Contenuti e obiettivi di marketing
Scrivere contenuti per il sito web non è un compito facile. Selezionare quali contenuti pubblicare, scriverli, correggerli, aggiornarli, è un lavoro che può richiedere davvero molto tempo.
Partire da una pagina bianca e iniziare a scrivere tutti i contenuti necessari per un sito senza una traccia da seguire è veramente difficile. Per questo è importante definire a priori a che tipo di pubblico ti rivolgi, quali informazioni sono indispensabili da comunicare, a che domande vuoi rispondere.
Non è sempre necessario scrivere decine di pagine di contenuto per raggiungere i tuoi obiettivi. È però fondamentale che i contenuti siano utili e che permettano alle persone che visitano il tuo sito di trovare facilmente una risposta alle loro domande.
Pochi contenuti ben studiati possono fare la differenza tra un sito interessante ed efficace e un inutile sito brochure.
Scrivere per il web
Produrre contenuti per un sito internet è molto diverso che scrivere su carta, per cui replicare una brochure o un altro testo cartaceo, trasformandolo semplicemente in html, significa realizzare un sito internet che al 99% non funziona.
Quando scrivi per il sito web è importante che ricordi sempre che chi legge è un utente che arriva sul sito alla ricerca di una soluzione a un suo problema, dopo aver interrogato Google.
Per scrivere i testi devi quindi selezionare con cura i termini più diffusi che il tuo pubblico utilizza per esprimere i suoi bisogni.
Come fai quindi a scegliere quali parole utilizzare tra vetro camera e doppio vetro, isolamento e coibentazione, riqualificazione energetica e risparmio in bolletta?
Semplice, dipende dal tuo pubblico di riferimento.
Se parli a esperti del settore, usi i termini tecnici. Se invece parli ai non addetti ai lavori, utilizzi i termini più diffusi nel linguaggio comune.
Se non sai a chi stai parlando, è altamente probabile che tu non ottenga i risultati che ti aspetti.
Sul web inoltre devi essere più concreto e più conciso che sulla carta, scrivere solo le informazioni realmente necessarie e pertinenti, essere chiaro e coerente.
L’utente medio infatti non legge mai tutto quello che scrivi nelle tue pagine e, quando lo fa, spesso ha difficoltà a comprendere ciò che legge, perché è molto probabile che sappia poco o nulla del tuo mestiere.
In tre parole: obiettivo > contenuti > design
Come vedi, creare i contenuti per un sito web non è poi così semplice. Pensare di riuscire a realizzarli senza dedicare tempo e attenzione o pensare di poterli delegare a cuor leggero a chiunque non è l’investimento migliore che puoi fare.
Ricordati che anche il sito più bello del mondo non ti porterà nessun grande risultato senza informazioni utili, testi curati e una buona usabilità.
Quindi definisci il design del sito web in funzione dei contenuti che hai a disposizione o che pensi di poter produrre, tieni sempre a mente cosa vuoi comunicare agli utenti del tuo sito e ricorda che a monte di tutto ci deve essere sempre l’obiettivo che vuoi raggiungere.
E tu, ti prendi cura dei tuoi contenuti o li hai abbandonati in mare come messaggi in bottiglia? Vuoi salvarli dalle onde? Scrivimi!

Forse ti interessano anche questi articoli:
» Cosa scrivere nel tuo sito web
» Aggiornare e migliorare un sito web a costo zero
La foto in evidenza è di Guilherme Stecanella su Unsplash
Lascia un commento